Simone Westermann
Universität Zürich, Kunsthistorisches Institut
Durata del progetto:
dal 2011 al 2018
Relatore/i - Relatrice/i:
David Ganz, Tristan Weddigen
Progetto:
La trionfal porta del naturale: Altichiero e lo studio pittorico della natura attorno al 1400 (titolo provvisorio)
Il progetto si propone di studiare in dettaglio le due opere principali di Altichiero a Padova: la decorazione della cappella di San Giacomo nella Basilica di Sant’Antonio (1372-79) e il ciclo di affreschi nell’oratorio di San Giorgio (1379-1384). Tramite l’analisi delle due opere affronto il concetto di naturalismo nel tardo Medioevo e primo Rinascimento. La mia ricerca parte da una discussione dello studio artistico della natura descritto per la prima volta nel Libro d’arte di Cennino Cennini e si sviluppa poi in un’analisi dell’oscillante esperienza visuale tra natura ed arte. Questioni sullo sconfinamento tra spazio reale e virtuale, tra religione e natura, e tra narrazione e rituale permeano gli affreschi di Altichiero e aprono nuovi discorsi e tesi sul ruolo di queste opere nello sviluppo dell’idea della natura in artisti rinascimentali come Pisanello, Paolo Veneziano e Carpaccio. Lo scopo del progetto è di evidenziare che la relazione tra arte e natura nel tardo Medioevo non solo riguardò lo sviluppo dell’ottica e conseguentemente della prospettiva artificiale, ma toccò soprattutto la rappresentazione di un’esperienza visiva della natura che acquisì e sviluppò una funzione religiosa e politica oppure ebbe, in certe istanze, un puro effet de réel (Roland Barthes). L’arte di Altichiero costituisce un nodo importante per la transizione tra tardo Medioevo e Rinascimento proprio in riguardo alla questione del naturalismo pittorico che ancora oggi non ha ricevuto la giusta attenzione.