Filine Wagner

Universität Zürich, Kunsthistorisches Institut

Durata del progetto:

dal 2012 al 2018

Relatore/i - Relatrice/i:

Tristan Weddigen

Progetto:

Bernardino Luini e la costruzione di un’identità lombarda

Il progetto di dottorato nasce dall’interesse per l’invenzione della persona artistica di Bernardino Luini e il ruolo attribuitogli nella costruzione di un’identità artistica generale lombarda. Seguace di Leonardo da Vinci e coetaneo di Raffaello, Luini era maggiormente attivo a Milano e dintorni nei primi tre decenni del 16° secolo, quando il ducato era passato sotto il dominio dei Francesi e poi degli Asburgo. Allora conosciuto a un pubblico piuttosto ristretto di connoisseurs dell’ambiente artistico dell’Italia settentrionale, il pittore denominato “il Raffaello lombardo” era annoverato fino alla metà dell’ultimo secolo tra gli artisti italiani più celebri dell’età moderna. La ricezione storiografica e letteraria di Luini pressoché istantanea alla sua scomparsa lo rende noto come uno dei rappresentanti più importanti dell’ambito milanese fin dagli esordi della cosiddetta Scuola Lombarda. Nonostante la sua affermata fertile produzione artistica, i documenti superstiti e le notizie accertate al riguardo della sua vita e opera sono relativamente scarse. Di conseguenza non solo le opinioni storiografiche divergono notevolmente, ma la mancanza dei dati diede evidentemente spazio alla creazione di miti e leggende. Lo scopo del progetto sarà di analizzare le strategie e i princìpi alla base della fortuna critica del Luini, una fortuna che aveva come meta la promozione e creazione di una memoria culturale lombarda. Dato il ruolo politico della Lombardia per la storia d’Italia, la nozione di regionalismo e l’importanza della confessione saranno oggetto di particolare considerazione.

Contatto email

filine.wagner@uzh.ch

Links

Pagina personale