Giulia Pellizzato
Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani
Durata del progetto:
dal 2013 al 2018
Relatore/i - Relatrice/i:
Sara Garau
Progetto:
Il carteggio Parise-Prezzolini: influenze di un “legame debole”, tentativi di dialogo tra letterato e società
Il progetto prende le mosse dal carteggio inedito tra Goffredo Parise e Giuseppe Prezzolini, sito nell’Archivio Prezzolini a Lugano.
Nell’ambito del dottorato si studieranno in un primo momento le lettere, per cercare di ricostituirne il corpus originario.
Nel carteggio e nelle rispettive opere i due autori riflettono sulla società cui appartengono loro malgrado, danno voce alle proprie intuizioni su come questa stia mutando, su cosa sia realmente la cultura e come si vada trasformando, su cosa possano fare la letteratura e lo scrittore per tentare di imprimere una direzione diversa al “progresso”. Il punto di vista è simile, ma le metodologie sono differenti e le risposte non sempre concordi. Quello che Prezzolini analizza con procedimenti razionali ed astratti per Parise ha una ineliminabile componente personale, naturale, quasi biologica. Saranno approfonditi esiti e implicazioni di tali approcci differenti, ricostruendo le concezioni di letteratura e ruolo dello scrittore che emergono dai testi, analizzando le differenti posizioni degli autori rispetto al potenziale etico ed educativo dell’attività letteraria.
Il contenuto del carteggio fa esplicitamente riferimento a un orizzonte più ampio: i dialoghi delle lettere proseguivano in recensioni e articoli, le lettere venivano mostrate ad autori terzi o pubblicate. Si cercherà di ricostruire tale discorso nella sua interezza, riallacciando i vari fili del dialogo storico documentato: lettere, recensioni, articoli giornalistici.