dal 25 settembre 2020 al 26 settembre 2020
Incontro plenario della Scuola dottorale confederale in Civiltà italiana 2020
Università della Svizzera italiana, Mendrisio e Lugano
Quarto Incontro plenario del secondo ciclo della Scuola dottorale confederale in Civiltà italiana (2017-2021), dedicato a Il divenire dell'opera. Metamorfosi e (dis)continuità. L'incontro è concepito come introduzione al tema del quarto anno delle attività della Scuola, ovvero Ritmo, pausa, movimento.
Nella prima giornata, presso l'Accademia di Architettura di Mendrisio, sono previste quattro relazioni di dottorande e dottorandi sui progetti di ricerca in corso e una lectio magistralis di Massimo Fusillo (Università dell'Aquila), dal titolo Adattare e contaminare: Fellini Visconti Pasolini; sarà inoltre riservato uno spazio per i colloqui individuali con i docenti. Sabato 26 settembre, a Lugano, i membri della Scuola prenderanno parte alla giornata per il centenario della nascita di F. Fellini organizzata dall'Istituto di studi italiani (USI) e dal Dicastero Eventi e congressi di Lugano (Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura). Il programma comprende alcuni interventi di specialisti e, nel pomeriggio, l'incontro con lo scrittore Ermanno Cavazzoni e la proiezione del film La voce della luna.