• Adami Sofia

    Università di Trento - Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Allegrini Vincenzo

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Barsotti Susanna

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Bellucci Nikola D.

    Universität Bern, Institut für Archäologische Wissenschaften

  • Berardocco Virgilio

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura

  • Boglione Marcella

    Universität Bern, Institut für Archäologische Wissenschaften

  • Brunori Arianna

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Cauzzi Chiara

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Cellura Orfeo

    - Università di Roma Tor Vergata - Università degli Studi Roma Tre - Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura

  • Chiappetta Federica

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura

  • Comisso Irene

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Crippa Laura

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Dal Cengio Martina

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • De Simone Sara

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Di Febo Giuliana

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani - , Sorbonne Université, Études italiennes

  • Donno Ruben

    Università degli Studi di Salerno, Studi Letterari, Linguistici e Storici (Dipsumdolls)

  • Duvia Cesare

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Emelianova Irina

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura

  • Fasano Alberta

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Forte Alessandra

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Franzoni Jessica

    Universität Bern, Institut für Italienische Sprache und Literatur

  • Gargaglia Elena

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura

  • Gianni Irene

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Gilodi Irene

    Humboldt Universität zu Berlin, Institut für Kunst- und Bildgeschichte,

  • Häni Richard

    Universität Basel, Department Geschichte

  • Jordan Lisa

    Freie Universität Berlin, Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut

  • Kleiter Christine

    Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, Dipartimento Wolf

  • Lurati Patricia

    Universität Zürich, Kunsthistorisches Institut

  • Maronnie Bénédicte

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura

  • Massafra Sara

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Montefusco Teresa

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura

  • Ottria Ilaria

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Pennati Lucia

    Università della Svizzera italiana , Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura

  • Quadri Laura

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Rossettini Silvia

    Università della Svizzera Italiana , Istituto di Storia e Teoria dell’arte e dell’architettura (ISA)

  • Rossi Federico

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Saltamacchia Francesca

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Sbacchi Diego

    Universität Bern, Institut für Italienische Sprache und Literatur

  • Sermini Sara

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Sutter Vincenza

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura

  • Trentini Matteo

    Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura

  • Trissino Luca

    Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

  • Wagner Filine

    Universität Zürich, Kunsthistorisches Institut

  • Westermann Simone

    Universität Zürich, Kunsthistorisches Institut

  • Zacchetti Carlo

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Zanobi Marina

    Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia

  • Zimmermann Julian

    Universität Basel , Departement Geschichte

Luca Trissino

Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani

Durata del progetto:

2021

Relatore/i - Relatrice/i:

Marco Maggi

Progetto:

L’atelier linguistico dei poeti critici d’arte

Il progetto mira a caratterizzare le retoriche ecfrastiche, le articolazioni semantiche e stilistiche, le funzioni integrative della critica d’arte dei connoisseurs, proposta da due affiliazioni di poeti stilisticamente antinomiche. Il corpus di riferimento comprende da una parte i protagonisti dell’ermetismo fiorentino Luzi, Bigongiari, Parronchi, la linea frontespiziesca di Betocchi, il filone meridionale di Gatto e Quasimodo, l’idealismo di Ungaretti, l’anomala vicinanza di Sinisgalli e De Libero, dall’altra Montale e l’affine Solmi, senza tralasciare l’estraneità di Bertolucci. Lo studio comparato delle costanti linguistiche della lingua lirica e delle prose argomentative «in funzione d’altro» seguirà una prospettiva contestuale, confrontando la koinè ermetica con la costellazione di matrice montaliana, al fine di rivelare gli stilemi sovrapersonali e individuali.

Contatto email

luca.trissino@usi.ch