Bénédicte Maronnie
Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell'arte e dell'architettura
Durata del progetto:
2018
Relatore/i - Relatrice/i:
Christoph Frank
Progetto:
I disegni di Giovanni Battista Piranesi e collaboratori. Studio dei processi ideativi e delle tecniche di trasferimento nell’opera grafica piranesiana
Il presente studio si iscrive inizialmente all’interno del progetto di ricerca DFG/FNS intitolato “Giovanni Battista Piranesi and his Workshop: Two newly identified Albums at Karlsruhe” in collaborazione con la Staatliche Kunsthalle Karlsruhe, l’Università della Svizzera italiana di Mendrisio e l’Akademie der bildenden Künste di Stoccarda. A ispirarlo è stata l’identificazione nel 2014 di due album conservati presso la Kunsthalle di Karlsruhe dovuta a Georg Kabierske e la loro successiva attribuzione a Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) e cerchia. I disegni di Karlsruhe consentono infatti di indagare e rivalutare il ruolo e l’impiego del disegno nel processo ideativo e creativo dell’artista, nonché le pratiche e i metodi di lavoro della bottega. Sulla base anzitutto di questi disegni, ma anche di quelli presenti in altri grandi collezioni come la Biblioteca Estense di Modena e la Morgan Library di New York, il progetto di dottorato si propone di sviluppare due tematiche strettamente intrecciate fra loro: dal disegno alla stampa; dal maestro ai suoi collaboratori.