Irene Comisso
Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani
Durata del progetto:
2015
Relatore/i - Relatrice/i:
Fabio Pusterla, Jürgen Maehder
Progetto:
L'epopea del volo nella musica del primo Novecento
La conquista del cielo culmina nel primo Novecento con l’invenzione del volo a motore ed è, sin da subito, un fenomeno che incide profondamente sulla cultura e sullo spirito del secolo. Se da un lato con questa scoperta l’immaginazione perdeva uno dei suoi luoghi ideali, dall’altro si arricchiva di nuove forme simboliche.
Nel più ampio quadro delle risonanze novecentesche dell’antichità classica, l’universo mitico appare come lo strumento più efficace per descrivere una svolta epocale come la conquista del cielo e il mito icario ne diviene il principale tramite allegorico e metaforico. Nella costellazione dei simboli legati al suo racconto si delinea un percorso che ha ispirato – e, così, accomuna – molteplici opere artistiche del Novecento. Un quadro per nulla frammentario le cui tracce si compongono in una geografia europea.
Il soggetto è stato ampiamente indagato con riferimento alla tradizione letteraria e alle arti figurative, manca tuttavia un analogo approfondimento in ambito musicale, ad ulteriore conferma della notevole portata di questo fenomeno. Obiettivo del progetto è pertanto quello di approntare uno studio sulla ricezione e le varianti interpretative di questa tematica nel repertorio musicale del Novecento, con particolare riguardo agli esiti artistici più significativi.