Pierre-Yves Theler
Université de Fribourg, Histoire de l’art des temps modernes
Durata del progetto:
dal 2009 al 2013
Relatore/i - Relatrice/i:
Victor E. Stoichita
Progetto:
La greffe artistique. Iconographie, anthropologie et restauration de l'intégrité corporelle
Questa ricerca si propone di studiare con gli strumenti della storia dell’arte, allargata a un contesto pluridisciplinare, l’immaginario dell’integrità corporea come unità multipla, ossia scomponibile e ricomponibile. Il punto cardine della ricerca è l’iconografia sacra e scientifica del trapianto all’inizio dei tempi moderni. In particolare, si studia il miracolo della gamba nera, durante il quale i santi Cosma e Damiano avrebbero curato la gamba di un malato, sostituendola con una appartenente al corpo di un etiope deceduto. Tra le sue rappresentazioni artistiche più famose citiamo il Miracolo della gamba nera di Fra Angelico (ca. 1438-40, Museo di San Marco, Firenze), il cui carattere spirituale e atemporale si oppone alla Carità dei santi Cosma e Damiano di Ambrosius Francken (ca. 1580-90, Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten), scena cruda e forte che evoca un’operazione chirurgica reale. In entrambi i casi il contrasto tra nero e bianco genera un inconsueto gioco cromatico, che, oltre alla portata scientifica ed etica del miracolo, s’interroga anche sulla nozione di alterità razziale dei suoi protagonisti. Inoltre, altre raffigurazioni di trapianti miracolosi, tra i quali il miracolo del piede risanato, presente sia nell’agiografia di San Pietro Martire sia in quella di Sant’Antonio di Padova, vengono studiate e messe a confronto con la pratica devozionale dell’offerta votiva.