Daria Farafonova
Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani
Durata del progetto:
dal 2013 al 2016
Relatore/i - Relatrice/i:
Carlo Ossola
Progetto:
La presenza dei moralisti classici (Pascal, Montaigne, Erasmo) nell'orizzonte problematico dell'opera di Luigi Pirandello
Nata come risposta a rare, preziose sollecitazioni di Leonardo Sciascia e di Giancarlo Mazzacurati, la ricerca individua l'influsso dei più grandi «moralisti classici» dell'Umanesimo e del Rinascimento europeo sull'opera creativa e critica di Luigi Pirandello.
In un fitto tessuto di intertestualità Erasmo, Montaigne, Pascal, presenti nella biblioteca pirandelliana insieme con alcuni importanti ''erasmiani'' minori quali Ortensio Lando e Tommaso Garzoni, sono per la prima volta riconosciuti in un sottile palinsesto culturale alla base dell'universo poetico del grande scrittore siciliano.
L'inquietudine, il dubbio, il paradosso, la consapevole assunzione della maschera e della follia si rivelano in questa lettura costitutivi della sua peculiare spiritualità tragicamente ''scettica'', che trova forma poetica ed estetica nell'umorismo come visione del mondo e come metodo di conoscenza e di scrittura.