dal 2 giugno 2014 al 3 giugno 2014
Cantieri Testuali, Boccaccio
Università della Svizzera italiana, Lugano.
Il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio è stato accompagnato da una serie di manifestazioni culturali di alta qualità, che hanno fatto il punto sulle acquisizioni storiografiche relative al nostro più grande prosatore antico. In particolare gli specialisti stanno portando alla luce con crescente urgenza il problema del testo critico del Decameron, dopo l'inaugurale, insostituibile lavoro di Vittore Branca: Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, 1958; l'individuazione del codice autografo, 1962; Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decamerone, 1981.
All'illustrazione delle novità intorno al testo del Decameron, e in particolare alla proposta innovativa di una revisione globale della tradizione manoscritta per ripensare il ruolo dell'autografo Hamilton 90 nella definizione del testo critico, saranno dedicate tre lezioni di alcuni fra i migliori specialisti italiani (il paleografo Marco Cursi, i filologi Maurizio Fiorilla e Lucia Battaglia Ricci).