Cecilia Rossari
Université de Genève, Département des langues et des littératures romanes, Unité d’italien
Durata del progetto:
dal 2011 al 2018
Relatore/i - Relatrice/i:
Emilio Manzotti
Progetto:
Paesaggi e architetture nel romanzo italiano del ‘900 – Meneghello, Parise, Gadda
Il progetto verte su un concetto alla base della cultura novecentesca: quello della riasserzione della categoria di spazio nel discorso letterario. Gli obiettivi che questo lavoro si prefigge sono: la teorizzazione delle mappe tematiche interne al testo; la ridefinizione dell’oggetto letterario quale opera aperta, problematica, modellata su nuove percezioni e consapevolezze spaziali; l’incontro tra la pratica del romanzo e altri aspetti della produzione culturale, in particolare le scienze dello spazio (geografia, architettura, urbanistica); la trasformazione dell’autore in cartografo di città e paesaggi; la localizzazione dello spazio a livello narratologico: problematica della descrizione, del racconto e del commento; il dialogo intra e intertestuale affrontato secondo un principio tematico una volta riconosciute le costanti nei romanzi degli autori in esame (Meneghello, Parise, Gadda).
La metodologia adottata abbraccia al contempo le riflessioni di geografi, sociologi, filosofi, antropologi, per accompagnarle alle teorie di architetti, urbanisti e paesaggisti, e si inserisce quindi in un filone di studi comparatistici secondo cui la letteratura – o meglio la sezione testuale dell’immaginario depositaria delle relazioni affettive con il paesaggio e la città – può contribuire a definire nel discorso culturale nuove relazioni tra l’io letterario e la realtà.