Mirko Moizi
Università della Svizzera italiana, Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura
Durata del progetto:
dal 2013 al 2017
Relatore/i - Relatrice/i:
Daniela Mondini
Progetto:
I Rodari da Maroggia nei territori dell’antica Diocesi di Como
Un’indagine storico-artistica per una storia sociale nei cantieri lombardi rinascimentaliPartendo dalle varie problematiche (storiografiche e attributive) legate alla bottega dei Rodari di Maroggia (Tommaso, Bernardino, Donato e Giacomo) e dal riesame dei documenti legati al loro operato, si è restituita una visione coerente dell’attività di questi scultori, il cui catalogo appariva prima troppo disomogeneo. Allo stesso tempo, si è approfondito il ruolo delle maestranze attive contemporaneamente ai Rodari e quello della committenza comasca rinascimentale, al fine di comprendere il tessuto sociale e culturale sottostante ad un cantiere importante come quello del Duomo di Como. Accompagnata dal confronto con le realtà di Milano e Pavia, ovvero dei due maggiori centri della produzione artistica lombarda dell’epoca, la definizione dei rapporti tra le varie botteghe ha permesso di gettare maggior luce sia sulla gestione del lavoro all’interno del cantiere del Duomo di Como, sia sugli eventuali spostamenti delle maestranze, sia sul modus operandi della bottega dei maroggesi.