Evelina Bernasconi
Università della Svizzera italiana, Istituto di studi italiani
Durata del progetto:
dal 2009 al 2015
Relatore/i - Relatrice/i:
Jürgen Maehder, Carlo Ossola
Progetto:
L’oratorio tra il XVII e il XVIII secolo
Il mio progetto di dottorato intende approfondire lo studio dell’oratorio, come genere letterario e musicale, nel periodo tra il Sei e il Settecento.
Sono stati selezionati quindici libretti d’oratorio, undici dei quali hanno come protagonista Giuditta e la sua vicenda tratta dal testo veterotestamentario a lei dedicato; un libretto è intitolato a Oloferne, mentre i rimanenti tre sono dedicati ad altre tre donne dell’Antico Testamento (Debora, Giaele, Micole).
Lo studio partirà dal libretto e dalla partitura dell’oratorio La Giuditta di Benedetto Marcello (1709) e si suddividerà in tre parti: una prima sezione in cui verrà curata l’edizione dei libretti; una seconda parte di commento sulla ricezione dell’eroina e dei protagonisti dell’episodio biblico nei libretti editati; infine una terza parte che intende curare l’edizione critica della partitura marcelliana, approntandone una contestualizzazione storico-compositiva.